Untitled DocumentVISUAL
TRAINING
Sviluppo e potenziamento delle abilità visive. CHE COSA E' IL VISUAL TRAINING
Il Visual Training, o Allenamento Visivo, è quella parte dell'optometria
che si occupa dello sviluppo e del miglioramento delle abilità visive.
Gli Ottici Optometristi utilizzano l'Allenamento Visivo anche in combinazione
con adeguate lenti per occhiali per:
- Prevenire l'insorgenza di problemi visivi.
- Sviluppare le abilità visive e le capacità
necessarie nelle attività scolastiche, nel lavoro e nello sport.
- Potenziare la funzionalità visiva.
- Mantenere la migliore condizione visiva raggiunta.
- Compensare e/o rimediare tutte quelle insufficienze
visive che si sono già sviluppate.
L'Allenamento Visivo permette un sistema visivo più efficiente. VISIONE: UN INSIEME DI ABILITA'
La visione è l'abilità di identificare, interpretare e capire quello
che si vede. Si apprende e si sviluppa a partire dall'infanzia. Per imparare a
camminare il bambino deve cominciare a gattonare, a strisciare lentamente, ad
alzarsi per stare eretto, a camminare aiutato e infine camminare senza aiuto.
Un analogo processo avviene nello sviluppo della visione.
Le abilità visive crescono passo dopo passo con la crescita corporea. Alcune
persone non completano una di queste fasi o devono far fronte alle richieste scolastiche
prima che si sia consolidata una buona visione di base. Abilità visive
insufficienti interferiscono con la ricezione e l'elaborazione dell'informazione
visiva. Poiché due terzi delle informazioni che il cervello riceve sono
visive, abilità visive efficienti hanno un ruolo importante nell'apprendimento,
nello studio e nel lavoro. Avere gli occhi che si muovono, si allineano, fissano
e mettono a fuoco come una squadra, vuol dire innalzare la comprensione e l'interpretazione
di tutti i messaggi visivi.
QUALI SONO LE ABILITA' VISIVE?
Le abilità visive che si possono sviluppare con l'Allenamento Visivo comprendono:
- Inseguimento: la capacità di seguire un
oggetto in movimento facilmente e accuratamente con entrambi gli occhi, per esempio
una palla in volo o un veicolo che si muove nel traffico.
- Fissazione: l'abilità di localizzare ed
esaminare velocemente e accuratamente con entrambi gli occhi una serie di oggetti
fermi, uno dopo l'altro, per esempio quando si legge e ci si muove da una parola
all'altra.
- Cambiamento di messa a fuoco: la capacità di guardare velocemente vicino/lontano
e viceversa senza momentanei annebbiamenti, per esempio quando si guarda dal contachilometri
alle altre macchine nella strada, oppure dal libro alla lavagna.
- Percezione della profondità: la capacità
di giudicare le relative distanze fra oggetti, vedere e muoversi accuratamente
in uno spazio tridimensionale, per esempio quando si colpisce una palla o si parcheggia
l'auto.
- Visione periferica: la capacità di registrare
e interpretare quello che sta accadendo nella visione laterale mentre si esegue
un compito che impegna la visione centrale; la capacità di usare l'informazione
visiva ricevuta da una vasta area.
- Binocularità: la capacità di usare
entrambi gli occhi insieme, facilmente e simultaneamente.
- Concentrazione: la capacità di continuare
l'esecuzione di una particolare abilità o attività facilmente senza
interferire con l'esecuzione di altre abilità.
- Acuità visiva da vicino: la capacità
di vedere nitidamente, esaminare, identificare e capire gli oggetti da vicino,
entro la lunghezza delle braccia.
- Acuità visiva da lontano: la capacità
di vedere nitidamente, esaminare, identificare e capire oggetti posti ad una distanza
di 6 metri: la cosiddetta "vista da 10/10". Questa è solo una
delle abilità visive e non necessariamente la più importante. Con
un'acutezza visiva di 10/10 si possono avere comunque problemi visivi.
- Visualizzazione: la capacità di formare
immagini mentali con "l'occhio della mente", trattenerle e immagazzinarle
per futuri richiami. ABILITA' VISIVE - STRESS VISIVO
Le abilità visive di una persona possono non essere adeguatamente sviluppate
o non essere coordinate con gli altri sensi. Con una binocularità scarsa,
per esempio, un occhio localizza un oggetto in un posto l'altro lo localizza spostato.
Questi segnali confusi possono tradursi in:
- Visione sdoppiata - Si vede un doppio bordo attorno
alle lettere o gli oggetti doppi.
- Esecuzione ridotta - Si perde il segno durante
la lettura, si devono rileggere le parole, si ha difficoltà a capire e
a ripetere quello che si è letto, si legge lentamente.
- Affaticamento - Tensione corporea, stress o fastidio;
fatica alla fine di una giornata di scuola o di lavoro.
- Soppressione - Per evitare di vedere doppio, l'informazione
proveniente da un occhio potrebbe essere bloccata o ignorata.
Lo stress visivo da vicino, risultato di una prolungata attività visiva
svolta ad una distanza inferiore alle braccia, può favorire l'insorgenza
di alcuni dei problemi sopra elencati e potrebbe anche portare a cambiamenti di
adattamento che comprendono:
- Miopia - Vedere nitidamente e facilmente da vicino,
ma vedere annebbiato da lontano.
- Ipermetropia - Vedere con facilità da lontano
e con fatica da vicino.
- Strabismo - Occhi "storti", quando gli
occhi mirano in direzioni diverse.
- Ambliopia - "Occhio pigro". Acuità
visiva ridotta (non nitida) e non riconducibile ad una normale acuità con
le lenti.
- Astigmatismo - Incapacità di vedere perfettamente
nitido lungo tutti i meridiani a qualsiasi distanza.
- Scarsa coordinazione visiva-motoria - Movimenti
goffi, impacciati, coordinazione occhio-mano od occhio-corpo poco efficiente,
difficoltà di scrittura.
Allenamento Visivo e lenti adeguate possono ridurre i sintomi ed eliminare la
causa sottostante. Gli studi mostrano che il successo del Visual Training dipende
da un programma appropriato a cui si devono accompagnare cooperazione, partecipazione
e motivazione. CHI HA BISOGNO DEL VISUAL TRAINING?
L'Ottico Optometrista, dopo un'analisi e un programma di Allenamento Visivo personalizzato,
può permettere a tutti di trarre benefici dal Visual Training e in particolare
a:
- Bambini di tutte le età, sia in età prescolare sia in età
scolare;
- Bambini con difficoltà di lettura o d'appren- dimento in genere;
- Bambini che appaiono poco coordinati nelle richieste visive sportive;
- Bambini con rendimento inferiore al loro potenziale;
- Tutte le persone che vogliono migliorare la loro prestazione sportiva;
- Tutte le persone che lavorano con il computer;
- Le persone con mansioni di lavoro ad alta richiesta visiva;
- Le persone che hanno disturbi visivi tipo: bruciori, fastidi, tensione e fatica
oculare, non dipendenti da problemi patologici.
L'Ottico Optometrista può dare la soluzione
a molti problemi legati alla funzione visiva.
www.assoptomilano.it - il punto di riferimento per il tuo lavoro!